TRACCIAMENTO SERVER-SIDE

/ / Blog

Tracciamento server-side: perché è il momento giusto per farlo

Se hai un e-commerce e investi in Advertising, probabilmente ti sei già accorto che qualcosa non torna.

  • Le campagne performano meno del previsto.
  • Gli acquisti non vengono tracciati tutti.
  • Le Analytics mostrano numeri che sembrano lontani dalla realtà.

Non è un caso: è il risultato di un sistema di tracciamento sempre più fragile, basato su tecnologie che i browser, gli Ad Blocker e le nuove regole sulla privacy stanno lentamente disattivando. Ecco perché oggi, passare al tracciamento server-side non è più un’opzione, ma una necessità.

 

Ma cos’è il tracciamento server-side?

Nel tracciamento tradizionale (client-side), i dati vengono inviati dal browser dell’utente direttamente alle piattaforme come Meta, Google Ads o Google Analytics tramite script.

Nel tracciamento server-side, invece, i dati passano prima da un server controllato da noi. Solo dopo vengono inviati alle piattaforme. Questo significa che hai più controllo, più stabilità e meno perdita di informazioni.

In entrambi i casi (client-side e server-side), utilizziamo Google Tag Manager, lo strumento più diffuso e flessibile per orchestrare tutti i tag e le piattaforme di marketing.

 

Perché è fondamentale per un e-commerce?

1. Il sito è più veloce (e converte di più)

Con meno script da caricare nel browser, il sito è più snello e le pagine si aprono più rapidamente.

Un utente che aspetta meno, è un utente che resta di più, esplora di più, compra di più.

2. I dati sono più affidabili (anche con AdBlock o Safari)

Il tracking client-side viene bloccato da ad blocker e da browser come Safari e Firefox.

Con il server-side, gli eventi importanti (come acquisti, lead, carrelli abbandonati) vengono comunque registrati. Se oggi stai tracciando tutto client-side, potresti stare perdendo fino al 30-40% dei dati e stai ottimizzando le tue campagne sulla base di dati incompleti.

3. Più privacy, più controllo, meno rischi

Il server-side ti permette di gestire in modo più preciso i dati personali: puoi anonimizzarli, filtrare quelli sensibili e conservare i cookie nel rispetto del GDPR.

Questo ti rende più solido dal punto di vista legale e ti permette di comunicare con trasparenza agli utenti.

4. Migliora le performance pubblicitarie

Meta e Google “premiano” chi invia dati di qualità tramite API server-side.

Vuol dire che le tue campagne ricevono segnali più forti, l’algoritmo lavora meglio e i costi per conversione si abbassano.

 

Cosa succederà da aprile 2025?

Un importante novità è che ad Aprile 2025 Google Tag Manager introdurrà un cambiamento importante: il caricamento automatico del Google Tag nei contenitori.

Se un utente fa un acquisto e hai una conversione configurata su Google Ads, GTM attiverà il Google Tag automaticamente, anche se non l’hai impostato tu.

Dove sta il problema?

Se non hai una configurazione chiara e ben strutturata del tuo tracciamento, rischi di inviare dati duplicati, sbagliati o incompleti. E qual è il risultato? performance compromesse, budget buttato, dati che non raccontano la verità.

 

Il punto chiave: non basta “attivare il server-side”

Serve una configurazione tecnica precisa, serve conoscere bene le piattaforme pubblicitarie, serve integrare tutto correttamente con strumenti come Google Tag Manager, Stape.io, Meta Conversion API, ecc.

Ed è qui che entra in gioco il nostro lavoro, perché un setup fatto male è come una bilancia rotta: non ti aiuta a prendere decisioni, ti confonde.
E tu continui a investire budget senza sapere davvero cosa funziona e cosa no.

 

In conclusione

Il tracciamento server-side è lo standard del presente, non del futuro. Ma va fatto bene, con una strategia chiara e una consulenza tecnica a supporto.

Siamo qui per aiutarti a:

  • valutare la tua attuale situazione di tracciamento,
  • progettare e implementare un sistema server-side efficace,
  • farti leggere i dati giusti per prendere decisioni concrete.

Se vuoi smettere di buttare budget e iniziare a lavorare con dati affidabili, scrivici. Parliamo la tua lingua, senza tecnicismi inutili, ma con una direzione precisa: massimizzare le performance, proteggere i dati, rendere il tuo marketing più intelligente.