Ho avuto la fortuna, negli ultimi 5 anni di attività come consulente, di aver seguito e quindi visto nascere, crescere e consolidarsi eCommerce in mercati anche molto differenti tra loro, di aver convissuto con l’imprenditore mio cliente tutte le sofferenze, le paure, i rischi, ma anche le soddisfazioni che ogni progetto ha evidenziato nel suo
Stiamo preparando per Foggia un ulteriore appuntamento #EcommerceLAB. Questa volta proveremo ad affrontare i temi legati a chi fa commercio in una determinata e delimitata area geografica. Anche questa tipologia di imprese può fare: Ecommerce nel senso stretto del termine (vendere on line), oppure utilizzare la rete per aumentare i clienti in store, oppure per
Che sia un brand già famoso o che sia un brand da creare e lanciare, esso ricopre un’importanza strategica notevole nella rintracciabilità e nell’inconfondibilità del vostro sito e-commerce. Partiamo dal presupposto che il vostro nuovo sito e-commerce non abbia un brand consolidato, ma un brand da creare e lanciare, ecco due domande che bisogna porsi e
Abbiamo detto che affrontare il mercato con un sito e-commerce è un progetto complesso che prevede un lavoro di analisi non indifferente e una serie di domande a cui bisogna saper dare delle risposte. Se diciamo di conoscere il nostro mercato vuol dire che sapremo conoscere il comportamento dei possibili acquirenti, le potenzialità dei nostri
Finita la fase di analisi, il business plan e tutto quanto necessario per partire con la messa in opera del nostro e-commerce cominciamo subito col dire che non è un sito quello che andiamo a costruire, ma un vero e proprio ecosistema. Per sostenere gli accessi al sito e-commerce sarà necessario, oltre alle necessarie campagne
La prima di EcommerceLAB a Foggia è stata una bella prima. Una sala piena e attenta agli stimoli e alle informazioni che abbiamo provato ad offrire, ma anche una platea pronta a intervenire con domande, osservazioni, esperienze personali e d’impresa. Il confronto con imprenditori e imprese non è mai banale e arricchisce non solo la
In Italia circa il 96% delle transazioni commerciali avvengono nei negozi fisici e solo il 4% on line, diversa è la situazione in altri paesi europei come l’Inghilterra, la Germani e la Francia dove quest’ultima percentuale cresce. Nonostante le potenzialità di crescita del mercato digitale resta il fatto che gli utenti nel nostro paese preferiscono
L’imprenditore deve individuare un business model che funzioni, creare e formare il team di lavoro, individuare i giusti partner tecnologici e consulenti di marketing, fare i giusti investimenti in tecnologia e marketing. Deve nel tempo cercare di liberarsi dei ruoli operativi per dedicarsi alle attività strategiche, come i rapporti con i fornitori o la ricerca
Un progetto di e-commerce ha la stessa complessità di un’attività d’impresa. Le logiche e i modelli organizzativi si ripresentano anche se vengono declinati con strumenti e su canali diversi. Alla difficoltà di gestione del business nella forma tradizionale si aggiunge la conoscenza degli strumenti di comunicazione, promozione e di relazione propri del web e le
E’ l’altra faccia del 1° punto dove abbiamo sottolineato che l’e-commerce non è solo la piattaforma. Il marketing è un investimento che va nella voce costi variabili ed è proporzionale agli obiettivi che si intendono/devono raggiungere in termini di fatturato perché il business stia in piedi: tenendo conto del settore, della tipologia di clienti e